SEX OFFENDERS, MALTRATTANTI, VIOLENZA DI GENERE: CONTRASTO E PREVENZIONE
Dettagli
Descrizione
SEX OFFENDERS, MALTRATTANTI, VIOLENZA DI GENERE: CONTRASTO E PREVENZIONE
"Prevenzione e Gestione della Violenza Sessuale e dei Maltrattamenti Familiari"
La realtà della violenza sessuale e dei maltrattamenti in famiglia rappresenta un problema antico e allarmante, con un impatto prevalentemente su donne e minori, come indicano i dati statistici disponibili.
Ogni giorno, i media riportano tragici casi di femminicidio e violenze su minori, ma ciò che avviene nell'ombra è ancora più diffuso.
Negli ultimi decenni, le leggi hanno subito significativi cambiamenti per affrontare questi reati in modo più severo, tuttavia, i numeri non diminuiscono, richiedendo approcci innovativi per comprendere e contrastare le radici sociali di tali crimini.
Il nostro Corso rappresenta un'opportunità formativa per professionisti dell'ambito giuridico e penitenziario, operatori mediatici, educatori e coloro che offrono supporto alle famiglie e alle persone coinvolte.
L'approccio multidisciplinare del corso mira a promuovere un cambiamento culturale necessario per sconfiggere definitivamente questi fenomeni.
Obiettivi del Corso:
Esplorare i riferimenti normativi e statistici sulla violenza sessuale e i maltrattamenti familiari.
Introdurre la crescente Violenza Digitale di Genere (VDG).
Analizzare le caratteristiche degli autori di questi crimini e le differenze tra le varie tipologie.
Presentare le tecniche scientifiche e criminologiche utilizzate nelle investigazioni sui crimini sessuali.
Mettere in luce le criticità del sistema giudiziario italiano nelle denunce di violenza di genere.
Approfondire il trattamento penitenziario dei condannati per reati sessuali e le strategie innovative per prevenirli.
Riflettere sulla "cultura dello stupro", sul ruolo dei media e sulle responsabilità nell'informazione dei femminicidi e delle violenze sulle donne.
Identificare proposte educative non violente per le generazioni future.
Durata e Struttura:
Il corso è composto da webinar e videolezioni registrate accessibili tramite la piattaforma Moodle, garantendo agli studenti il proprio accesso riservato.
La struttura didattica comprende:
Formazione in DAD (Didattica a Distanza).
Attività di studio individuale e approfondimento.
Esercitazioni e prove per l'autoapprendimento.
Unisciti a noi per affrontare con competenza e impegno questa importante sfida sociale. Scegli di essere parte del cambiamento!
Nota: Gli argomenti possono subire variazioni per aggiornamenti o miglioramenti didattici.